Vacanze escursionistica
in Alto Adige
così raggiungi il Rifugio Genova
Accessi meravigliosi
da quelli facili ai più impegnativi
Il nostro accogliente rifugio, sitato a 2.306 metri tra il Sass de Putia e le Odle, è raggiungibile attraverso tre percorsi di varia difficoltà. Il soggiorno o una sosta qui da noi è quindi sempre un’esperienza indimenticabile, sia per le famiglie che per gli alpinisti più esperti.
Escursioni in Alto Adige
al Rifugio Genova per Campill
Quest’escursione di media difficoltà ha inizio a Campill/Lungiarü, dove nei pressi della chiesa del paese segui il sentiero n. 4 che si addentra nell’incantevole Valle dei Mulini. Proseguendo lungo il sentiero numero 4 si sale ripidamente attraverso il bosco di Seres. Il sentiero poi si fa più dolce e la ricompensa per la salita sono gli stupendi prati del Putia fino al Passo Poma – da qui sono solo pochi minuti a piedi fino al Rifugio Genova. Questo itinerario di 6,5 chilometri richiede circa 2,5 ore complessive di cammino e comporta un dislivello di 800 metri.
Salita al Rifugio Genova
da Zannes
Dal parcheggio di Zannes, il sentiero n. 25 sale dolcemente lungo il corso del Rio Kaserill. Dopo aver attraversato il Rio Atzbach, segui il sentiero n. 32, attraversi il Kirchwiesl e di nuovo il Rio Kaserill, fino ad arrivare alla Malga Kaserill. Da lì, il sentiero continua lungo il segnavia n. 32 in leggera salita attraverso i prati di un alpeggio. Dopo circa 1 ora e 45 minuti di cammino, raggiungerai il Rifugio Genova. Questo facile accesso lungo 3,6 chilometri con un dislivello di 600 metri è adatto anche alle famiglie. In alternativa, potete scegliere la salita attraverso la Malga Gampen. Anche in questo caso, si parte dal parcheggio di Zannes, seguendo inizialmente il sentiero n. 6. Dopo una salita leggera attraverso il bosco, si raggiunge la Malga Gampen, dove è possibile fare una breve pausa e godere della splendida vista. Dalla Malga Gampen, il sentiero n. 35 prosegue attraverso un pittoresco paesaggio alpino fino al Rifugio Genova. Questo percorso è leggermente più lungo e richiede un totale di circa 2 ore di cammino, con una lunghezza di 4,2 chilometri e un dislivello di 600 metri.
Per il Passo delle Erbe
al Rifugio Genova
Indipendentemente da dove iniziate – dal parcheggio Cialciagn Gunggan o dal parcheggio del Passo delle Erbe – entrambi i percorsi vi porteranno al Rifugio Genova passando per la Forcella Putia. Dal parcheggio di Cialciagn Gunggan, seguite il sentiero n. 1 e successivamente imboccate il sentiero n. 4, un percorso stretto che vi condurrà attraverso un terreno ripido fino alla Forcella Putia. Chi parte dal parcheggio del Passo delle Erbe invece, segue inizialmente il sentiero n. 8, che porta anch’esso alla Forcella Putia. Dalla Forcella Putia, il sentiero si snoda dolcemente tra verdi prati alpini con lievi saliscendi fino al Giogo Croce. Da lì, un’ultima breve e piacevole discesa vi condurrà direttamente al Rifugio Genova. Il percorso è lungo circa 4,5 chilometri e richiede circa due ore di cammino. Entrambi i punti di partenza offrono un itinerario vario e paesaggisticamente mozzafiato, perfetto per vivere un’autentica esperienza escursionistica nelle Dolomiti!
Il nostro Rifugio Genova in Alto Adige ideale per un pernottamento durante un’escursione di più giorni
Molti dei nostri ospiti scelgono il nostro caratteristico rifugio come tappa durante le loro escursioni di più giorni, come ad es. le Alte Vie delle Dolomiti 2 e 8 che passano direttamente da noi. Inoltre, il Rifugio Genova è una rinomata meta di tappa lungo il percorso europeo Monaco-Venezia. Se stai pianificando un’escursione di più giorni lungo il sentiero Dolorama in Alto Adige, anche in questo caso saremo felici di ospitarti per un pernottamento al Rifugio Genova!
È possibile anche raggiungerci comodamente in mountain bike attraverso diversi sentieri forestali. Il Rifugio Genova si trova inoltre direttamente lungo il tracciato della Transalp.