NEU E-Ladestation E-Station NEU E-Ladestation E-Station

Mete di gite ed escursioni
in Val di Funes

montagne

Esperienze outdoor nei dintorni del Rifugio Genova

Merita davvero prolungare il soggiorno al Rifugio Genova oltre una notte?? Assolutamente sì. Non solo per le gustose specialità altoatesine che Marlene e il suo staff preparano ogni giorno, servendole nella stube o sulla terrazza soleggiata, bensì anche per le numerose e splendide escursioni e passeggiate che la Val di Funes offre agli amanti della montagna.

Escursione alla cima del Sass de Putia

Quest’escursione, classificata come “difficile” e lunga 4 chilometri, richiede un passo sicuro e assenza di vertigini. Si parte dal Rifugio Genova in direzione est, si attraversa il Passo Poma e si prosegue seguendo il dolce saliscendi dell’Alta Via delle Dolomiti fino alla Forcella Putia. Poco dopo il sentiero si fa più ripido, salendo in tornanti attraverso un prato. L’ultimo tratto fino alla vetta si percorre lungo una facile via ferrata: chi non si sente completamente sicuro dovrebbe portare con sé l’attrezzatura da ferrata. La ricompensa, giunti alla croce di vetta a 2.875 metri, è una fantastica vista panoramica a 360° che spazia dalla Valle Isarco e dalla Val Badia fino all’altopiano della Gardenaccia e alle imponenti Odle della Val di Funes.

Escursioni in Val di Funes
il Rifugio Genova come punto di partenza per il giro del Sass de Putia

Il percorso attorno al Sass de Putia è considerato una delle escursioni ad anello più belle delle Dolomiti. Questo itinerario di media difficoltà, lungo 12,5 chilometri, conduce attraverso il Passo delle Erbe, la Malga Munt de Fornella, la Forcella Putia e la Malga Vaciara. L’itinerario si sviluppa su ampi pascoli alpini, terreni rocciosi e boschi. È anche possibile fare una deviazione verso la cima del Sass de Putia e/o il Piccolo Putia.

Rifugio Genova come punto di partenza per il giro del Sass de Putia

Escursione serale…
…sulla nostra montagna di casa, il Col di Poma

La montagna di casa del Rifugio Genova, il Col di Poma, si raggiunge con una breve escursione di soli 20 minuti dal Passo Poma, percorrendo il sentiero n. 7. Un’esperienza che non dovresti assolutamente perdere: dalla sommità del Col di Poma, a 2.422 metri, la vista è semplicemente spettacolare, con un panorama che spazia dalle maestose vette delle Dolomiti fin giù alla pittoresca Val di Funes.

Escursione serale sulla nostra montagna di casa, il Col di Poma

Escursione impegnativa…
…lungo l’Alta Via Günther Messner

A pochi minuti a piedi dal Rifugio Genova, gli alpinisti più esperti possono cimentarsi con l’impegnativa Alta Via Günther Messner, un percorso impegnativo di 14,5 chilometri che si snoda lungo la cresta frastagliata delle Odle di Eores, offrendo viste mozzafiato e suggestivi scorci su profondi dirupi. Il sentiero ti regala panorami da sogno, passaggi in arrampicata attrezzati con corde, tratti non attrezzati e una scala. È anche possibile intraprendere una deviazione verso la cima del Monte Tullen, che svetta a 2.653 metri. Durante le 6,5 ore di cammino è fondamentale possedere un passo sicuro e non soffrire di vertigini.

Escursione lungo l’Alta Via Günther Messner
LOGO NAV

Scopri il sentiero Dolorama

Un luogo dove le impressionanti Dolomiti, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, si fondono con panorami affascinanti e natura incontaminata. Paesaggi mozzafiato e imponenti scenari montuosi ti aspettano!

Dolorma alto adige escursione

Scopri il sentiero
Dolorama

continua…